News 2025
Report sul maltempo del 6-9 luglio 2025
a cura di Tonnini Michele - Servizio Agrometeo Regione Marche AMAP
Tra le giornate di domenica 6 luglio e mercoledì 9 luglio, frequenti temporali hanno interessato a più riprese la nostra regione, colpendo soprattutto le province di Pesaro, Ancona e Macerata. La causa è da associare all’avvicinamento ed al successivo transito di una saccatura proveniente dal Nord Europa. L’ingresso in quota di aria piuttosto fredda per il periodo (fino a -20/-22°C a circa 5500 m) che ha accompagnato il transito della saccatura è stato cruciale per il sollevamento dell’aria calda e umida presente nei bassi strati, favorendo così lo sviluppo di intensi moti convettivi e di fenomeni a tratti anche violenti, a causa della marcata differenza di temperatura tra quota e suolo.
Scarica l'intero articolo in formato pdf
Analisi clima di giugno 2025 per le Marche
Il mese di giugno appena trascorso è stato termicamente ben superiore alla norma, con una temperatura media regionale di 24.3°C, +3.2°C rispetto alla media storica 1991-2020, posizionandosi al terzo posto tra i più caldi della serie storica dopo il giugno 2022 e il giugno 2003. Giugno ha registrato una piovosità nettamente sotto la norma; la precipitazione mensile di giugno, pari a 11mm, è risultata inferiore allo storico 1991-2020 con un ammanco di 50mm (-82%), secondo valore più basso di tutta la serie storica dopo giugno 2019.
Scarica l'intero articolo in formato pdf
Report sul maltempo del 16-17 giugno 2025
a cura di Tonnini Michele - Servizio Agrometeo Regione Marche AMAP
Nella giornata di lunedì 16 giugno 2025, com’era nelle attese un’ondata di maltempo si è abbattuta sulle Marche, colpendo soprattutto le province di Pesaro e Ancona. La causa è da associare all’ingresso di una piccola ma insidiosa goccia fredda in quota, che dal Nord Atlantico è riuscita a penetrare nel Mediterraneo, erodendo parzialmente il tessuto anticiclonico subtropicale. L’ingresso dell’aria più fredda in quota (fino a -14°C a circa 5500 m) che ha accompagnato il transito della goccia fredda è stato cruciale per il sollevamento dell’aria calda e umida presente nei bassi strati, favorendo così lo sviluppo di intensi moti convettivi.
Scarica l'intero articolo in formato pdf
La primavera 2025 nelle Marche.
La primavera 2025 è stata lievemente più calda della norma. La temperatura media stagionale è stata di 13.2°C corrispondente ad un’anomalia di +0.6°C rispetto al 1991-2020. Tale prestazione è scaturita dalle temperature più miti che hanno caratterizzato i mesi di marzo e aprile: 9.8°C di media per marzo, +0.8°C rispetto al trentennio di riferimento; 13.1°C di media per aprile, +0.9°C rispetto al trentennio di riferimento. Il mese di maggio, invece, è stato termicamente nella norma.
Analisi clima di maggio 2025 per le Marche
Il mese di maggio appena trascorso è stato termicamente nella norma, con una temperatura media regionale1 di 16.7°C, in linea con la media storica 1991-2020. Da inizio anno, la temperatura media regionale si è attestata sui 10.8°C con un’anomalia di +1.0°C rispetto alla media storica 1991-2020.
Maggio ha registrato una piovosità superiore alla norma; la precipitazione mensile di maggio, pari a 92mm, è risultata superiore allo storico 1991-2020 con un surplus di 20mm (+28%). Da inizio anno, la precipitazione totale regionale, pari a 348mm, è pressoché in media con lo storico 1991-2020.
Analisi della temperatura del suolo nelle Marche per aprile 2025
Nel presente report viene rappresentata la distribuzione delle misure di temperatura al suolo sulla regione Marche nel mese di aprile. Sono state considerate le sonde del terreno (sensore Pt100) a quattro diverse profondità (5-10-20-50 cm) disponibili nelle stazioni della rete agrometeo AMAP.
Analisi della temperatura del terreno per il territorio marchigiano
Abstract
Il presente report ha come obiettivo quello di effettuare uno studio della temperatura del terreno nel territorio marchigiano a quattro diverse profondità, al fine di valutare la presenza di trend climatici statisticamente significativi e l’esistenza di eventuali anomalie dovute a salti temporali all’interno della serie di dati o al riposizionamento dei sensori. Per il seguente report sono state scelte un insieme di stazioni rappresentative del territorio marchigiano, nella fattispecie tre stazioni locate sulla fascia costiera e tre stazioni locate sulla fascia collinare.
Proiezioni stagionali giugno-luglio-agosto 2025
Le proiezioni stagionali del modello a lungo termine ECMWF valide per il trimestre estivo giugno-luglio-agosto ed inizializzate a maggio indicano con un’elevata probabilità (almeno dell’80%) un’estate mediamente più calda della norma sul Mediterraneo, con possibilità di ondate di calore alternate ad episodi temporaleschi talvolta intensi, più probabili al Centro-Nord. Vi è poi una probabilità media (40 – 60%) che le precipitazioni risulteranno inferiori al terzile più basso della climatologia 1993-2016 sulle regioni mediterranee e sui paesi dell’Europa Centrale. Infine, una probabilità media (40 – 60%) che le precipitazioni possano risultare superiori al terzile più alto della climatologia 1993-2016 viene stimata per i paesi dell’Europa Settentrionale.
Analisi clima di aprile 2025 per le Marche
Analisi della temperatura del suolo nelle Marche per marzo 2025
Proiezioni stagionali marzo-aprile-maggio 2025
L’inverno 2025 nelle Marche.
Analisi clima di febbraio 2025 per le Marche
Analisi clima di gennaio 2025 per le Marche
Il 2024: altro anno di caldo record per le Marche.
Per le Marche il 2024 è stato un anno estremamente caldo e la temperatura media ha uguagliato il precedente record del 2023. La temperatura media annua è stata infatti di 15.4°C, superiore di ben 1.5°C rispetto al valore del trentennio di riferimento 1991-2020; questo significa che il 2024 si conferma l’anno più caldo per le Marche dal 1961 alla pari col 2023.
Il 2024 è risultato meno piovoso della norma, anche se di poco. Il suo valore medio regionale di 801mm corrisponde ad un ammanco di circa il 6% rispetto al totale medio del 1991-2020. Considerando i totali decennali, la precipitazione sembra aver intrapreso una tendenza al recupero dopo la flessione del periodo 1981-1990.
Nel 2024 la media regionale dei giorni piovosi è stata di 83 in linea con la media 1991-2020. In particolare, per le Marche si è avuto un inizio anno poco piovoso e un recupero del deficit in primavera e soprattutto in autunno.
Leggi l’intero articolo in formato pdf
Analisi clima di dicembre 2024 per le Marche
Per la sesta volta consecutiva, dicembre è stato, seppur di poco, più caldo della norma (l’ultimo sottomedia è stato quello del 2018); il mese di dicembre appena trascorso ha registrato una temperatura media regionale di 6.3°C, 0.2°C superiore alla media storica 1991-2020. Chiuso il 2024, l’anno si rivela come il più caldo per le Marche dal 1961 e ciò è successo per il terzo anno consecutivo (in altre parole, a suo tempo, anche gli anni 2022 e 2023 hanno registrato il record di temperatura). La temperatura media del 2024 è stata di 15.4°C con un’anomalia di +1.5°C.
Dicembre è stato più piovoso della norma; ricordiamo che il biennio 2022-2023 era stato, invece, meno piovoso della media, preceduto dal biennio 2020-2021 assai “bagnato”. La precipitazione mensile di dicembre, pari a 108mm, è risultata superiore alla norma 1991-2020 del 27%. La precipitazione totale del 2024, pari a 792mm, è stata del 6% inferiore rispetto alla media 1991-2020.
Leggi l’intero articolo in formato pdf