Carte tematiche
Carte giornaliere
Carte ottenute dai valori giornalieri di precipitazione e temperature spazializzate sul territorio regionale.
Precipitazioni (mm)
Carte ottenute dai valori giornalieri di precipitazione spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Temperatura massima (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura massima spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Temperatura media (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura media spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Temperatura minima (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura minima spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Carte decadali
Traduzione in veste grafica dei principali indici agrometeorologici, calcolati sulla base dei dati raccolti dalla rete di stazioni agrometeorologiche AMAP e spazializzati secondo l'algoritmo di Kriging.
Precipitazioni (mm)
Ottenuta come somma delle precipitazioni totali della decade.
Bilancio idroclimatico (PREC-ETP)
Ottenuto come la differenza fra la precipitazione totale della decade e l'evapotraspirazione potenziale (PREC-ETP).
Evapotraspirazione potenziale (mm)
L'indice dell'ETP è determinato attraverso il metodo di Blaney-Criddle, spazializzando il valore calcolato nei punti stazione della rete agrometeorologica dell'AMAP.
Carte mensili
Carte ottenute dai valori giornalieri di precipitazione e temperature,
spazializzate sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging
per le precipitazioni, tramite un metodo misto di 'Inverso della distanza'
e correlazione con la quota-esposizione per le temperature.
Dal mese di agosto 2012 le carte sono ottenute tramite il software PRAGA
sviluppato dal
Servizio IdroMeteoClima della Regione Emilia-Romagna
.
Precipitazioni mensili
Precipitazioni totali (mm)
Ottenuta come somma delle precipitazioni totali del mese.
Temperature mensili
Temperatura massima (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura massima spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Temperatura media (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura media spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Temperatura minima (°C)
Carte ottenute dai valori giornalieri di temperatura minima spazializzati sul territorio regionale tramite l'algoritmo di Kriging.
Anomalia pluviometrica
Anomalia (mm)
Scarto della precipitazione totale mensile in millimetri rispetto al periodo di riferimento (dal 1999 all'ultimo anno completo disponibile).
Anomalia (giorni di pioggia)
Scarto della precipitazione totale mensile in numero di giorni rispetto al periodo di riferimento (dal 1999 all'ultimo anno completo disponibile)
Anomalia termica
Temperatura massima (°C)
Temperatura media (°C)
Temperatura minima (°C)
Standardized Precipitation Index (SPI)
Standardized Precipitation Index (SPI). Questo indice ha il pregio di consentire di studiare la siccità per diverse scale temporali: SPI-3 (indice a 3 mesi) descrive periodi siccitosi/umidi di tipo stagionale; SPI-6 (indice a 6 mesi) descrive siccità nel medio periodo; SPI-12 (indice a 12 mesi) descrive siccità annuali e prolungate.