Previsioni
A cura del Servizio Agrometeo Regionale AMAP Marche.
Previsioni elaborate il: venerdì 14 marzo 2025
Situazione
Poche variazioni pressorie rispetto a ieri sullo scenario continentale. La vasta area ciclonica di matrice polare resta egemone nella sua colata che ha raggiunto addirittura le Isole Canarie. In questa discesa attraverso Scandinavia, Francia e penisola iberica, la protagonista barica mantiene la corretta curvatura per poter aspirare copiosi flussi umidi dal Mediterraneo Occidentale e dal Tirreno verso il Belpaese. In queste ore, abbondanti precipitazioni stanno imperversando sul Nord-Est, Emilia e alcuni tratti della dorsale appenninica centro-settentrionale, con intensità rilevanti. Valori termici ancora nettamente sopra le medie del periodo su gran parte della penisola.
Evoluzione
Sebbene in forma più attenuata, anche per domani si manifesteranno alterni passaggi instabili come sempre veicolati dagli sostenuti flussi di libeccio soprattutto attraverso il Mar Ligure e l’Alto Tirreno. Ne consegue che le regioni settentrionali e quelle centrali di ponente risulteranno le più coinvolte dai fenomeni, Nella giornata di domenica gli eventi risulteranno ancora più attutiti, eppure probabili soprattutto sul comparto centrale nel corso della giornata, anche a scavalcare le creste appenniniche e tracimare sul versante adriatico. Con l’inizio della prossima settimana, i getti di aria fredda balcanica si faranno via via più insistenti, mutando il copione ricorrente di questa settimana mediante il blocco del flusso zonale atlantico e l’innesco di venti di tramontana e grecale in grado di flettere marcatamente i valori termici sino a mercoledì.