Previsioni
A cura del Servizio Agrometeo Regionale AMAP Marche.
Previsioni elaborate il: mercoledì 9 aprile 2025
Situazione
Le mappe bariche mostrano come l’anticiclone di matrice subtropicale si stia oltremodo elevando latitudinalmente sino oramai a raggiungere l’Islanda. Nella sua risalita irrora di aria mite meridionale la penisola iberica, il settore sud-occidentale della Francia e l’Irlanda. Il resto del Vecchio Continente, pur guadagnandoci anch’esso, rimane ancora interessato dalla stagnazione del lago di aria gelida sprofondato domenica dal comparto artico, quindi i valori termici restano sotto le norme del periodo. Intorno alla nostra penisola vigono comunque condizioni piuttosto stabili e soleggiate tranne che sul Mar Tirreno, interessato dalla caduta di refoli di aria fresca dalla Porta di Carcassonne. Causati da essa, fenomeni piovosi sparsi sono attesi nelle prossime ore su Sardegna e Corsica, con diramazioni sulla terraferma principalmente toscana.
Evoluzione
Per domani sulle regioni centrali italiane si registreranno alcune interferenze dettate dall’arco ciclonico visibile sui cieli francesi e ripiegato verso il Medio Tirreno. Le piogge sono però destinate a scemare presto verso il Sud per lasciare spazio a due giorni di stabilità generale grazie all’azione protettiva del campo altopressionario africano. Con l’espandersi del suo raggio d'azione, le temperature saranno in netto e continuo rialzo ovunque, riportandosi in linea con la media. A partire da domenica, la spinta della depressione atlantica si farà più insistente e schiaccerà progressivamente il promontorio mediterraneo. Così i flussi si disporranno da sud-ovest inducendo un primo peggioramento delle condizioni sulle regioni nord-occidentali, con piogge e temporali localmente intensi, preludio di una instabilità più diffusa al Centro-Nord. Nel frattempo, l'asse dell'anticiclone ruoterà verso nord-est.