Previsioni
A cura del Servizio Agrometeo Regionale AMAP Marche.
Previsioni elaborate il: giovedì 8 maggio 2025
Situazione
Le mappe bariche mostrano come la depressione di matrice polare, colata dalla Russia Nord-Occidentale, abbia oramai attraversato l’intera Europa e raggiunto i Pirenei e la penisola iberica. In pratica è diventata la padrona incontrastata dei cieli del Vecchio Continente sebbene incontri nel suo percorso poca superficie marina umidificante se non quella di risucchio sul Mediterraneo Occidentale. È per questo che le cicliche ondate di rovesci e temporali sono attive sul nostro Stivale, vulnerabile alle correnti umide dal Tirreno e dal Mar Ligure.
Evoluzione
Sino a domani il lungo “verme” ciclonico continuerà a dipanarsi alle medie e alte latitudini europee sorvolando in special modo i territori transalpini, ma aspirando poi umidità dal Mediterraneo Occidentale e dal Tirreno verso la nostra penisola. L’instabilità che ne sarà naturale conseguenza avrà caratteristiche di annuvolamenti improvvisi da ponente con rovesci e acquazzoni più ingenti sul versante tirrenico, arco alpino e dorsale appenninica nelle ore pomeridiane. Poi nel weekend il serpente barico verrà reciso all’altezza delle Alpi Cozie dal sollevamento dello sperone anticiclonico subtropicale. Ciò apporterà un miglioramento delle condizioni sul Bel Paese, anche se non mancheranno dei fenomeni precipitativi sparsi, più probabilmente nelle ore pomeridiane e a ridosso delle catene orografiche, a causa dei moti convettivi ancora vivaci. Valori termici in recupero nel fine settimana.