News 2012
Filtri applicati: info
Analisi dell'ondata di maltempo del 11-12 novembre 2012 nelle Marche
Dopo un periodo di stabilità esteso a gran parte della penisola italiana, quando a dominare era un promontorio di alta pressione nord-africana, un deciso cambio di rotta nel fine settimana 10-11 novembre innescato dall'ingresso sul bacino del Mediterraneo di una depressione atlantica, ha provocato diffuse precipitazioni, molto consistenti e causa di danni sulle regioni italiane più esposte, le settentrionali e tirreniche. La parziale protezione della dorsale appenninica ha limitato i fenomeni sulle Marche, così come su altri territori adriatici, ma non è riuscita comunque ad evitare il verificarsi di eventi significativi.
In particolare nei giorni 11-12 novembre, il totale medio regionale[1] di pioggia caduta è stato piuttosto abbondante, pari a 74mm, circa il 77% del totale di pioggia che di solito cade nel mese di novembre[2]. Molto colpita è risultata essere la provincia di Pesaro-Urbino, con un totale medio provinciale di ben 138mm nei due giorni, sufficienti da soli ad incrementare del 30% la norma di novembre (107mm). Tra i valori registrati dalle stazioni della rete ASSAM - Regione Marche[3] presenti in provincia, segnaliamo i 169mm di Frontone, frutto di una pioggia continuativa: 72mm nel giorno 11 e 98mm nel giorno successivo. A Sant'Angelo in Vado invece, il cumulativo di 163mm è dovuto ad una pioggia caduta soprattutto nel giorno 12, pari a 116mm che corrisponde anche al secondo valore più alto per la stazione da quando è in funzione (preceduto dai 120mm del 8 ottobre 2005). Precipitazioni importanti anche sulla fascia costiera, come dimostrano i 124mm di Pesaro ed i 118mm di Fano.
Anche la provincia di Ancona è stata interessata da cospicue precipitazioni, infatti, il totale provinciale nei due giorni pari a 94mm, pareggia in pratica la pioggia che di solito cade nel mese di novembre (97mm). Più colpito è risultato essere il settore interno e settentrionale come testimoniano i 125mm di Sassoferrato, i 111mm di Barbara ed i 109mm di Senigallia.
Decisamente meno i quantitativi di pioggia caduta nelle restanti province, 73mm in media nel maceratese (73% della media mensile provinciale 1961-2000) , 29mm nell'ascolano e fermano (33% della media mensile provinciale 1961-2000). Per Macerata, il cumulativo massimo 11-12 novembre è stato raggiunto a Apiro, pari a 110mm seguito dai 107mm di Matelica; poco colpito il settore costiero. Per Ascoli P. e Fermo segnaliamo solo i 57mm caduti nell'arco dei due giorni a Montefortino.
Figura 1 Precipitazione totale 11-12 novembre 2012 (Fonte ASSAM Servizio Agrometeo - Regione Marche) |
Scarica l'articolo in formato PDF
[1] Nel testo, per i dati medi regionali, si fa riferimento ai dati di temperatura misurati da 14 stazioni del Servizio Agrometeo ASSAM - Regione Marche, scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. I dati antecedenti al 1999 provengono da altrettanti stazioni dell'ex Servizio Idrografico di simili caratteristiche geografiche. Per le medie provinciali si fa riferimento alle stesse stazioni suddivise per provincia.
[2] 1961-2000 periodo di clima normale (Cli.No., Climatic Normals) scelto secondo le indicazioni del World Meteorological Organization (WMO, 1989: “Calculation of Monthly and Annual 30-Year Standard Normals”, WCPD-n.10, WMO-TD/N.341, Geneva, CH)
[3] Nel testo, per i valori assoluti si fa riferimento ai dati rilevati da tutte le stazioni dell'intera rete di rilevamento del Servizio Agrometeo ASSAM - Regione Marche. Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.meteo.marche.it
L'estate 2012 nelle Marche
Quella del 2012 è stata la quindicesima estate consecutiva più calda rispetto alla media. La temperatura media stagionale è stata di 24,9°C, con un incremento di 3,2°C rispetto al quarantennio di riferimento 1961-2000. Inoltre, con un totale medio regionale di 74mm ed una riduzione del -59% rispetto al 1961-2000, quella del 2012 è stata la terza estate più arida dal 1961.
Pubblicata la pagina 'Monitor Siccità Regionale'
Tempo reale giornaliero sulle condizioni di eventuale siccità o eccessiva umidità regionale in base ai livelli di Precipitazione e dell'Indice SPI (Standardized Precipitation Index).