Regione Marche. Analisi clima 2014.

15/01/2015
marche precipitazioni temperature
Notizia senza immagine

Scarica la versione PDF dell'articolo

 

Temperatura

Anno record il 2014, il più caldo per la nostra regione dal 1961, con una temperatura media di 14,5°C[1] che supera di ben +1,3°C la media storica 1961-2000; battuto quindi il precedente record di 14,3°C appartenente agli anni 1994, 2007, 2012. Con il 2014 sale a nove il numero di ultimi anni consecutivi più caldi della norma (l'ultimo anno più freddo, il 2005, -0,5°C rispetto al quarantennio), a conferma del progressivo riscaldamento che la nostra regione sta subendo da qualche decennio a questa parte così come dimostra anche l'andamento crescente delle temperature trentennali a partire dal 1961:

           

Trentennio

Media (°C)

Anomalia (°C)

1961-1990

13,1

-

1971-2000

13,3

+0,2

1981-2010

13,6

+0,5

1985-2014

13,7

+0,7

Tabella 1. Regione Marche. Temperatura media trentennale  e anomalia rispetto al trentennio iniziale  (°C)

 Meteo ASSAM Regione Marche - temperatura 2014

 

Figura 1. Regione Marche. Temperatura media (°C) annua 1961-2014 (linea rossa) confrontata con la media di riferimento 1961-2000 (linea blu)

 

A livello mensile, tutti i mesi tranne luglio e settembre, hanno fatto registrare temperature medie in eccesso specie in febbraio il quale, con un valore di 9,3°C ed un'anomalia di +3,8°C, ha stabilito il nuovo record per lo stesso mese, sempre a partire dal 1961. Più contenute le anomalie degli unici due mesi più freddi: luglio con -0,6°C e settembre con -0,8°C. Ne consegue che tutte le stagioni del 2014[2] si sono rivelate più calde rispetto alla norma, passando dai +0,2°C della stagione estiva (la più fredda degli ultimi otto anni) ai +2,3°C di quella invernale (la terza più calda dal 1961).

 

Stagione

Media (°C)

Anomalia (°C)

Inverno (dic. 2013 - feb. 2014)

7,6

+2,3

Primavera (mar. - mag.)

13,0

+1,1

Estate (giu. - ago.)

21,8

+0,2

Autunno (set. - nov.)

15,3

+1,2

Tabella 2. Regione Marche. Temperatura media stagionale e anomalia rispetto al 1961-2000 (°C)

 

Precipitazione

Così come gli ultimi due anni, il 2014 è stato più piovoso rispetto alla norma, con un totale medio regionale di precipitazione di 1007mm ed un incremento del +20% rispetto al valore del quarantennio; il 2014 è stato quindi il settimo anno più piovoso dal 1961 (il record spetta ancora al 1976 con 1212mm). A differenza delle temperature dunque, la precipitazione in questi ultimi anni sembra subire un assestamento dopo una graduale tendenza alla diminuzione:

 

Trentennio

Prec. totale (mm)

Anomalia (mm)

1961-1990

845

-

1971-2000

820

-25

1981-2010

799

-46

1985-2014

818

-27

Tabella 3. Regione Marche. Precipitazione totale media  trentennale e anomalia rispetto al trentennio iniziale (%)

 

Meteo ASSAM Regione Marche - precipitazione 2014

Figura 2. Regione Marche. Precipitazione totale media annua 1961-2014 (mm). La linea rossa indica la media 1961-2000 (mm).

 

Nel dettaglio mensile, si nota una prima parte dell'anno particolarmente piovosa. Fino a luglio infatti, le precipitazioni si sono mantenute ben al di sopra della norma, raggiungendo un quantitativo di pioggia pari al 80% del totale che in regione di solito cade in un intero anno, con il particolare della provincia di Pesaro-Urbino che ha addirittura raggiunto il 90% del totale; mai nelle Marche è piovuto tanto nei primi sette mesi dell'anno, almeno negli ultimi 53 anni. I maggiori accumuli si sono raggiunti nei mesi di marzo e maggio pari rispettivamente a 121mm e 130mm, ma mentre il primo è corrisposto ad un incremento del +78%, il secondo è stato pari ad un'anomalia del +112%, terzo valore record per maggio dal 1961. Anche luglio si è difeso piuttosto bene (mese che tra l'altro ha visto verificarsi le forti piogge dei giorni 24-27) con 94mm, il valore più alto per lo stesso mese dal 1989. Ma l'anomalia più accentuata risiede nella frequenza delle piogge; i giorni di pioggia[3] sono stati infatti in media 10 (in pratica, ha piovuto un giorno su tre) quando di solito in luglio piove per circa 5 giorni. Questo è stato il secondo valore più alto per le Marche dal 1961.

Da agosto in poi, tutti i mesi tranne settembre hanno fatto registrare valori inferiori alla media, il più evidente proprio quello di agosto, -62% del totale medio mensile. Ne segue che solo l'autunno ha fatto registrare una (lieve) diminuzione delle precipitazioni (232mm) mentre nelle altre stagioni le differenze sono risultate essere tutte positive; in particolare la primavera con un totale medio di 342mm ed un incremento del +73% è stata la più piovosa dal 1961, condizionata fortemente dagli eventi intensi di fine marzo ed inizio maggio. 

 

 

Stagione

Totale (mm)

Anomalia (%)

Inverno (dic. 2013 - feb. 2014)

229

+15

Primavera (mar. - mag.)

342

+73

Estate (giu. - ago.)

205

+13

Autunno (set. - nov.)

239

-5

Tabella 4. Regione Marche. Precipitazione totale  media stagionale e anomalia rispetto al 1961-2000 (°C)

 Meteo ASSAM Regione Marche - precipitazione cumulata 2014

 

Figura 3. Regione Marche. Andamento precipitazione giornaliera cumulata confrontata con la media regionale 1961-2000 (mm).



[1]     Nel testo, per i dati medi regionali e provinciali, si fa riferimento ai dati di temperatura misurati da 14 stazioni del Servizio Agrometeo ASSAM - Regione Marche, scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. I dati antecedenti al 1999 provengono da altrettanti stazioni dell'ex Servizio Idrografico di simili caratteristiche geografiche. Per le medie provinciali si fa riferimento alle stesse stazioni suddivise per provincia.

[2] Stagioni meteorologiche: inverno da dicembre dell'anno precedente fino a febbraio, primavera da marzo a maggio, estate da giugno a agosto, autunno da settembre a novembre. Per maggiori dettagli sull'andamento stagionale 2013: inverno, primavera, estate, autunno

[3] giorno con precipitazione non inferiore a 1mm