Analisi clima di agosto 2024 per l'Italia

12/09/2024
analisi clima - mensile

Resoconto climatico di agosto 2024 per l'Italia

A cura di Michele Tonnini[1]

climate_italy_august_2024.pdf (676,88 kb)

Per l’Italia, l’agosto appena trascorso, secondo quanto riportato dall’Istituto di ricerca ISAC-CNR, è stato il secondo più caldo dall’inizio della serie storica (1800). L’anomalia media nazionale è stata di _2,38°C rispetto alla media climatologica di riferimento 1991-2020[2].

Figura 1. Anomalie di temperatura media in agosto – fonte https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_TMM.html

Al Nord l’anomalia è stata di _2,73°C rispetto alla media 1991-2020; qui agosto è stato il secondo più caldo della serie storica. Al Centro l’anomalia è stata di _2,27°C, qui agosto è stato il secondo più caldo della serie storica. Al Sud l’anomalia è stata di _2,14°C; qui agosto è stato il secondo più caldo della serie storica.

Per quanto riguarda le anomalie di temperatura minima, al Nord l’anomalia è stata di _2,67°C; al Centro l’anomalia è stata di _2,06°C, mentre al Sud l’anomalia è stata di _2,06°C. 

Figura 2. Anomalie di temperatura minima in agosto – fonte https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_TMM.html

Per quanto riguarda le anomalie di temperatura massima, al Nord l’anomalia è stata di _2,78°C; al Centro l’anomalia è stata di _2,49°C, mentre al Sud l’anomalia è stata di _2,22°C.

Figura 3. Anomalie di temperatura massima in agosto – fonte https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_TMM.html

Anche secondo i dati provenienti dalla rete di stazioni Meteonetwork, il mese di agosto per l’Italia è stato molto caldo, con un’anomalia media nazionale di _2,62°C. Questa anomalia è una media delle anomalie che hanno caratterizzato le tre decadi di agosto. In particolare, come mostrato dall’immagine sottostante, si può vedere come la terza decade sia stata quella che abbia inciso di più sul bilancio termico mensile, con un’anomalia media nazionale di _3,02°C rispetto alla media di riferimento 1991-2020, seppur con notevoli differenze tra il Nord-Est e le altre aree del paese. 

Figura 4. Anomalie temperatura media terza decade di agosto – fonte https://www.meteonetwork.eu/it/mappe-periodiche

Per quanto riguarda la piovosità, dalla mappa sottostante delle anomalie di precipitazione si può riscontrare una piovosità inferiore alla norma su diverse aree del paese (tranne che per il Sud peninsulare e poche altre zone), con scarti percentuali anche inferiori all’80%, indice del fatto che agosto è stato un mese molto secco e avaro di precipitazioni. 

Figura 5. Anomalie di precipitazione in agosto – fonte https://www.meteonetwork.eu/it/mappe-periodiche

[1] Servizio Agrometeo AMAP Regione Marche, tonnini_michele@amap.marche.it

[2] Media climatologica trentennale di riferimento