La estate 2023 nelle Marche |
| Con il 2023 siamo giunti al settimo anno consecutivo in cui la stagione estiva risulta più calda del normale. Nella classifica delle estati più calde dal 1961, quella del 2023 si piazza al settimo posto. Tutti i mesi estivi hanno fatto registrare anomalie termiche positive, oltre che per le medie, anche per i valori minimi e massimi. Molto caldo è stato il mese di luglio. Nel complesso la stagione estiva 2023 è stata più piovosa della norma e ciò non accadeva dal 2020. Abbondanti sono state le precipitazioni di giugno.
continua a leggere
(Pubblicato il 26/09/2023)
|
|
Analisi clima di agosto 2023 per le Marche |
| Dalle serie storiche di dati a nostra disposizione risulta che la temperatura media di agosto 2023 è stata superiore di 0,6 °C rispetto alla media storica di riferimento 1991-2020. La temperatura media dell’ultimo anno completo non solare (periodo settembre 2022 – agosto 2023) scende al secondo posto nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Contenuta è l’anomalia della precipitazione. Al momento il 2023 risulta il secondo anno più piovoso per le Marche dal 1961. continua a leggere
(Pubblicato il 11/09/2023)
|
|
Analisi clima di luglio 2023 per le Marche |
| Dalle serie storiche di dati a nostra disposizione risulta che, per le Marche, solo nel 2015 c’è stato un mese di luglio più caldo di quello del 2023. La temperatura media dell’ultimo anno completo non solare continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. La precipitazione totale da inizio si mantiene superiore alla norma e risulta la seconda più elevata nella classifica delle precipitazioni totali dei primi sette mesi dell’anno. continua a leggere
(Pubblicato il 09/08/2023)
|
|
La primavera 2023 nelle Marche |
| In contrapposizione agli anni 2021 e 2022, nel 2023 la primavera è stata più calda del normale. Un’anomalia positiva delle temperature dovuta tutta al mese di marzo che ha compensato e superato i valori sotto-norma di aprile e maggio.
Inoltre, nella primavera 2023 le precipitazioni tornano sopra la norma ricalcando l’andamento della maggior parte degli anni dell’ultimo decennio (in cui solo nel 2017, 2021 e 2022 la stagione primaverile è stata più secca della media). Addirittura quella del 2023 è stata la terza primavera più piovosa per la nostra regione dal 1961, superata solo dalle stagioni 2014 e 2015. Un risultato questo dovuto alle precipitazioni da record di maggio. continua a leggere
(Pubblicato il 21/07/2023)
|
|
Analisi clima di giugno 2023 per le Marche |
| Con giugno la temperatura torna a superare la media del periodo. La temperatura media dell’ultimo anno completo non solare (periodo luglio 2022 – giugno 2023) pari a 15 °C continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti.
Così come maggio, anche giugno è stato sicuramente caratterizzato dalle abbondanti precipitazioni. La precipitazione totale da inizio anno sale a 636 mm e si mantiene al primo posto nella classifica delle precipitazioni totali del primo semestre dell’anno. continua a leggere
(Pubblicato il 18/07/2023)
|
|
Andamento delle temperature e precipitazioni. Situazione aggiornata al 13 giugno 2023 |
| È dal mese di aprile che la nostra regione è interessata da una fase di temperature più basse del normale così come non accadeva da circa un anno. In base ai dati rilevati dalla nostra rete di rilevazione di dati agrometeo, la temperatura media regionale di aprile (11,5 °C) è stata di 0,7 °C inferiore alla media 1991-2020 (periodo scelto come riferimento storico), quella di maggio (16,4 °C) di 0,3 °C più bassa mentre, fino al giorno 13 (ultimo giorno di disponibilità dei dati), il mese di giugno si sta rilevando più freddo rispetto al 1991-2020 di -1,4°C (19,7 °C di temperatura media fin qui di giugno). Il precedente periodo più freddo della media risale al bimestre marzo-aprile 2022; nel mezzo, dodici mesi (giugno 2022 – maggio 2023) decisamente caldi con una temperatura media di 15,2°C ed un’anomalia di +1,3°C rispetto al 1991-2020. continua a leggere
(Pubblicato il 20/06/2023)
|
|
Analisi clima di maggio 2023 per le Marche |
| Come per il mese di aprile, la temperatura media mensile di maggio risulta inferiore alla norma. La temperatura media dell’ultimo anno completo non solare (periodo giugno 2022 – maggio 2023) continua invece ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Maggio 2023 è stato comunque importante per le precipitazioni da record. continua a leggere
(Pubblicato il 20/06/2023)
|
|
La precipitazione di maggio 2023 a confronto con quelle dello stesso mese degli anni precedenti |
| Con i dati aggiornati al giorno 22, maggio 2023 si sta rilevando particolarmente piovoso per le Marche. È un andamento piuttosto eccezionale per la nostra regione visto che al momento, quello di quest’anno, si sta rilevando il più piovoso maggio dal 1961. C’è da aggiungere comunque che ciò è paragonabile a quanto successo quattro anni fa. Infatti, almeno come totale medio di pioggia caduta sul territorio regionale, pari a 173 mm, maggio 2019 e maggio 2023 si equivalgono. Certo, maggio 2023 non si è ancora concluso ma, viste le previsioni meteo per i prossimi giorni, il totale di mm di fine mese non dovrebbe discostarsi di molto dal valore attuale. continua a leggere
(Pubblicato il 25/05/2023)
|
|
Analisi ondata di maltempo dei giorni 15-17 maggio 2023 nelle Marche |
| Nella conca depressionaria scavata dall’aria fredda artico-polare sul Mediterraneo centro-occidentale fra i due blocchi anticiclonici azzorriano e russo ha trovato origine, nella giornata di lunedì 15, un minimo di pressione al suolo causa dell’ennesimo peggioramento del mese di maggio sull’Italia. In risalita dal Canale di Sicilia verso il basso Tirreno, il minimo si è approfondito fino a raggiungere i 995 hPa e poi, tra i giorni 16 e 17, è traslato verso il medio Adriatico. Lungo tale traiettoria le Marche, specie nella sua parte settentrionale, si sono trovate sulla linea di convergenza fra le calde correnti di scirocco e quelle più fredde di bora: tutte sono state convogliate dal minimo depressionario per creare una zona di spiccata instabilità atmosferica, fonte di cospicue quantità di precipitazione che sono andate ad accumularsi a quelle già cadute con buona frequenza e quantità fra il mese di aprile e la prima metà di maggio. continua a leggere
(Pubblicato il 25/05/2023)
|
|
Analisi clima di aprile 2023 per le Marche |
| Esattamente dopo un anno, la temperatura media mensile torna sotto la norma. La temperatura media degli ultimi dodici mesi (periodo maggio 2022 – aprile 2023) continua ad essere la più elevata nella classifica delle temperature mediate nel periodo dei dodici mesi più recenti. Aprile 2023 con una precipitazione totale media regionale di 66 mm è stato meno piovoso del normale. La precipitazione totale da inizio anno si mantiene sopra il valore del trentennio di riferimento; recupera anche il totale degli ultimi 12 mesi. continua a leggere
(Pubblicato il 16/05/2023)
|
|