-
Situazione generale: Seconda fase del maltempo dovuto al duplice affondo depressionario proveniente dal Nord-Atlantico. Rispetto a quella di ieri, la odierna sarà decisamente più incisiva e interesserà gran parte dell'Italia questa sorvolata da nord-ovest a sud-est da un nucleo freddo che si staccherà dal flusso depressionario principale. Non mancheranno di manifestarsi fenomeni intensi sul versante tirrenico e sul settentrione; su quest'ultimo le nevicate potranno spingersi fino alle quote basse.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Il weekend e l'inizio della settimana prossima si prevedono stabili grazie alla lievitazione e traslazione verso est dell'alta pressione africano-atlantica. I valori termici subiranno un sostanzioso innalzamento in virtù dei flussi caldi meridionali. Nel frattempo, una nuova discesa depressionaria sul fianco occidentale dell'incudine anticiclonica, e la conseguente erosione di questa, sarà causa del ritorno, da lunedì, di una marginale instabilità sull'estremo settore nord-occidentale peninsulare. La definitiva spallata all'alta pressione ed il conseguente netto peggioramento dovrebbero avvenire verso la metà della settimana prossima.
|
-
|
sabato 14 dicembre 2019
Cielo sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti. Venti nord-occidentali al mattino, moderati con possibili residui forti sulle coste; in generale attenuazione e a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio. Temperature stabili o in possibile lieve calo nei valori minimi ma in marcata ascesa nei valori massimi. Altri fenomeni brinate e gelate ad inizio giornata sui fondovalle specie appenninici; foschie soprattutto serali.
|
-
|
domenica 15 dicembre 2019
Cielo fino a parzialmente coperto da nuvolosità bassa sulla fascia appenninica; sereno e poco coperto da velature sulle coste. Precipitazioni assenti. Venti prevalentemente da sud sud-ovest, fino moderati sull'entroterra, meno intensi lungo i litorali. Temperature in buon rialzo. Altri fenomeni foschie e nebbie mattutine e serali specie sui fondovalle appenninici.
|
-
|
lunedì 16 dicembre 2019
Cielo sereno con la presenza di velature a quote alte, e di una certa nuvolosità bassa sul settore interno e settentrionale durante la prima parte della mattinata. Precipitazioni non previste. Venti deboli meridionali. Temperature non si prevedono particolari variazioni. Altri fenomeni foschie e nebbie nelle ore più fredde della giornata.
|
-
|
martedì 17 dicembre 2019
Cielo poco o parzialmente coperto. Precipitazioni assenti. Venti deboli o moderati meridionali. Temperature ancora senza particolari variazioni. Altri fenomeni foschie e nebbie mattutine e serali, più estese e persistenti sulla fascia litoranea.
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | -0,5 | 6,8 | 76,6 | 0,4 | 10,5 | NNW | Matelica | -3,9 | 8,2 | 98,9 | 0 | 4,6 | ENE | Pesaro | -1,9 | 3,8 | 83,3 | 0,2 | 5,7 | WSW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | -0,3 | 6,9 | 72,8 | 0 | 6,1 | NNW | Ascoli P. (Maltignano) | 0,5 | 9,5 | 90,3 | 0 | 5,1 | WSW | Fermo | -0,7 | 8,1 | 88,8 | 0,2 | 4,4 | WSW |
|