-
Situazione generale: Dopo esser giunti all’apice della risalita di aria calda dal Nord-Africa, oggi stiamo assistendo allo schiacciamento dell’anticiclone subtropicale all’altezza dell’arco alpino. A determinarlo è stata la discesa dal Mare de Nord di una prima propaggine della grande figura ciclonica nord-atlantica la quale è in transito alle medie latitudini europee verso oriente. In queste ore le isolinee di geopotenziale sono oltremodo compresse a ridosso del versante nord dell’arco alpino che non riesce a contenere del tutto l’azione depressionaria; una parte dei fenomeni instabili riesce infatti a tracimare sui nostri versanti cisalpini e qualche convoglio umido tirrenico va a destabilizzare la Liguria e l’Alta Toscana.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Da domani i valori termici prenderanno a flettere, in modo vigoroso tra lunedì e martedì a causa del nuovo affondo della depressione nord-atlantica. Dapprima l’opera di aggiramento della barriera alpina avverrà più da ponente, poi da nord-est. La provenienza dei flussi muterà così in modo radicale disponendosi dai quadranti settentrionali. Il deterioramento delle condizioni e la marcata flessione termica su gran parte della penisola saranno evidenti tra domenica e lunedì quando la barriera alpina vedrà la colata fredda scendere ai suoi lati, accelerata in questo dal contributo della depressione baltica in fusione con quella nord-atlantica.
|
-
|
sabato 1 aprile 2023
Cielo in mattinata poco o parzialmente coperto da nuvolaglia bassa in arrivo da occidente soprattutto sulla fascia appenninica; qualche maggior accorpamento sparso sulla regione nelle ore pomeridiane. Precipitazioni non si escludono nel pomeriggio precipitazioni isolate, per ora più probabilmente localizzate sul pesarese-urbinate e sulle province meridionali, specie sull'entroterra. Venti in prevalenza moderati e sud-occidentali. Temperature stabili. Altri fenomeni
|
-
|
domenica 2 aprile 2023
Cielo a divenire prevalente e stratificata nel corso delle ore, in special modo da quelle centrali e da sud-ovest. Precipitazioni incidenti dalle ore centro-pomeridiane, a carattere sparso soprattutto sull'entroterra; per ora è attesa una fase di attenuazione pomeridiano-serale e una riacutizzazione notturna; possibilità di temporali. Venti deboli settentrionali con qualche rinforzo pomeridiano. Temperature in discesa soprattutto nei valori massimi. Altri fenomeni
|
-
|
lunedì 3 aprile 2023
Cielo prevalentemente o generalmente coperto specie nella prima parte; tendenza ad assottigliamenti da nord nell'ultima frazione del giorno. Precipitazioni a incidere ancora durante la mattinata soprattutto sulla fascia appenninica, poi in graduale ritiro e successiva scomparsa verso sud; fenomeni a carattere nevoso sui Sibillini sopra i 1100 metri circa. Venti tendenzialmente forti settentrionali. Temperature in netto calo. Altri fenomeni
|
-
|
martedì 4 aprile 2023
Cielo ancora prevalentemente coperto al primo mattino, ma è attesa la ripulitura progressiva del cielo da nord nel proseguo delle ore. Precipitazioni per ora non si escludono deboli fenomeni isolati e residui in mattinata. Venti sempre sostenuti (tra moderati e forti) dai quadranti settentrionali. Temperature ancora in discesa. Altri fenomeni
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 4,8 | 20,8 | 51,7 | 0 | 6,5 | ESE | Matelica | -0,7 | 15,6 | 74,7 | 0 | 9,5 | WNW | Pesaro | 2,6 | 19,1 | 51,7 | 0 | 12,2 | SW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 2,5 | 17,6 | 49,9 | 0 | 16,4 | SW | Ascoli P. (Maltignano) | 2,1 | 17,3 | 51,3 | 0 | 7,1 | SE | Fermo | 0,6 | 18 | 54,2 | 0 | 5,3 | S |
|