Situazione generale: Il circolo depressionario italiano prosegue la lenta marcia verso sud-est. In queste ore il suo nucleo lambisce le coste libiche e l'area di influenza si sta spostando verso il Peloponneso e la Turchia. Di conseguenza l'Italia vede ridurre drasticamente i territori interessati dai convogli di masse umido-instabili messe in rotazione dal vortice; in pratica stamane restano soltanto la Calabria, specie ionica, e la Sicilia Orientale a subirne gli influssi. Il resto dello Stivale si gode il soleggiamento garantito dalla proiezione del campo altobarico subtropicale spintosi fino in Russia tagliando l'intero continente.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: IL resto della settimana e l'inizio della prossima saranno caratterizzati da soleggiamento, stabilità e temperature sensibilmente anomale rispetto all'autunno astronomico che abbiamo da poco inaugurato. A dettare tale copione sarà lo sfaldamento del vortice italiano verso il Mediterraneo Orientale e i contemporanei consolidamento e risalita della volta anticiclonica africana sull'Europa Centro Occidentale. Le masse di aria calda faranno ritornare piena estate sulla penisola iberica mentre sull'Italia resteranno almeno delle infiltrazioni più fresche di caduta balcanica, soprattutto sul Tacco, a stemperare i valori termici comunque elevati. Mutamenti nello scenario barico sono attesi solo dalla metà della prossima settimana.
|