Alba Tramonto
Fase lunare di oggi

Si comunica che con Legge Regionale 12/05/2022 n.11 l'Agenzia regionale per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche (ASSAM) è stata trasformata in ente pubblico non economico denominato:

"MARCHE AGRICOLTURA PESCA"
Agenzia per l'innovazione nel settore agroalimentare e della pesca

Rimangono invariati: sede, codice fiscale e partita Iva e numeri telefonici.
Invitiamo pertanto utenti, clientela e fornitori a procedere con la variazione della nuova ragione sociale su tutti i documenti fiscali a noi indirizzati.

ultimo aggiornamento: venerdì 31 marzo 2023

Ricevi RSS previsioni meteo Meteo Assam Regione Marche - Abbonamento previsioni meteo RSS

  • Situazione generale:
    Dopo esser giunti all’apice della risalita di aria calda dal Nord-Africa, oggi stiamo assistendo allo schiacciamento dell’anticiclone subtropicale all’altezza dell’arco alpino. A determinarlo è stata la discesa dal Mare de Nord di una prima propaggine della grande figura ciclonica nord-atlantica la quale è in transito alle medie latitudini europee verso oriente. In queste ore le isolinee di geopotenziale sono oltremodo compresse a ridosso del versante nord dell’arco alpino che non riesce a contenere del tutto l’azione depressionaria; una parte dei fenomeni instabili riesce infatti a tracimare sui nostri versanti cisalpini e qualche convoglio umido tirrenico va a destabilizzare la Liguria e l’Alta Toscana.
    Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia:
    Da domani i valori termici prenderanno a flettere, in modo vigoroso tra lunedì e martedì a causa del nuovo affondo della depressione nord-atlantica. Dapprima l’opera di aggiramento della barriera alpina avverrà più da ponente, poi da nord-est. La provenienza dei flussi muterà così in modo radicale disponendosi dai quadranti settentrionali. Il deterioramento delle condizioni e la marcata flessione termica su gran parte della penisola saranno evidenti tra domenica e lunedì quando la barriera alpina vedrà la colata fredda scendere ai suoi lati, accelerata in questo dal contributo della depressione baltica in fusione con quella nord-atlantica.
  • sabato 1 aprile 2023

    Cielo in mattinata poco o parzialmente coperto da nuvolaglia bassa in arrivo da occidente soprattutto sulla fascia appenninica; qualche maggior accorpamento sparso sulla regione nelle ore pomeridiane.
    Precipitazioni non si escludono nel pomeriggio precipitazioni isolate, per ora più probabilmente localizzate sul pesarese-urbinate e sulle province meridionali, specie sull'entroterra.
    Venti in prevalenza moderati e sud-occidentali.
    Temperature stabili.
    Altri fenomeni
  • domenica 2 aprile 2023

    Cielo a divenire prevalente e stratificata nel corso delle ore, in special modo da quelle centrali e da sud-ovest.
    Precipitazioni incidenti dalle ore centro-pomeridiane, a carattere sparso soprattutto sull'entroterra; per ora è attesa una fase di attenuazione pomeridiano-serale e una riacutizzazione notturna; possibilità di temporali.
    Venti deboli settentrionali con qualche rinforzo pomeridiano.
    Temperature in discesa soprattutto nei valori massimi.
    Altri fenomeni
  • lunedì 3 aprile 2023

    Cielo prevalentemente o generalmente coperto specie nella prima parte; tendenza ad assottigliamenti da nord nell'ultima frazione del giorno.
    Precipitazioni a incidere ancora durante la mattinata soprattutto sulla fascia appenninica, poi in graduale ritiro e successiva scomparsa verso sud; fenomeni a carattere nevoso sui Sibillini sopra i 1100 metri circa.
    Venti tendenzialmente forti settentrionali.
    Temperature in netto calo.
    Altri fenomeni
  • martedì 4 aprile 2023

    Cielo ancora prevalentemente coperto al primo mattino, ma è attesa la ripulitura progressiva del cielo da nord nel proseguo delle ore.
    Precipitazioni per ora non si escludono deboli fenomeni isolati e residui in mattinata.
    Venti sempre sostenuti (tra moderati e forti) dai quadranti settentrionali.
    Temperature ancora in discesa.
    Altri fenomeni

notiziario agrometeorologico


redatto dai Centri Agrometeo Locali e personalizzato su base provinciale, rappresenta lo strumento per fornire all’impresa agricola e ai loro tecnici le indicazioni per la corretta gestione agronomica delle colture nel rispetto dei disciplinari di produzione e difesa integrata o biologica adottati dalla Regione Marche.
Per la redazione del Notiziario sono utilizzate le informazioni derivanti dalle attività di monitoraggio agro-fenologico, epidemiologico e meteorologico elaborate anche attraverso opportuni modelli di simulazione.

Seleziona la provincia di interesse per visualizzare l'ultimo notiziario pubblicato:




SPECIALI MOSCA OLIVO (Dacus Oleae)

CAL Macerata - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 18 agosto 2022

CAL Pesaro-Urbino - Supplemento al bollettino n° 31 / 2022 - 17 agosto 2022




logonitrati

Dal 30 ottobre 2020

Consulta la sezione "Bollettino Nitrati"






Dati del 29/03/2023
Temp. Min (°C)Temp. Max (°C)Umidità (%)Precipitazione (mm)Vento, raf. max (m/s)Vento, direzione
Ancona (Camerano)4,820,851,706,5ESE
Matelica-0,715,674,709,5WNW
Pesaro2,619,151,7012,2SW
Urbinon.p.n.p.n.p.n.p.n.p.n.p.
Macerata (Treia)2,517,649,9016,4SW
Ascoli P. (Maltignano)2,117,351,307,1SE
Fermo0,61854,205,3S
agrometeorologia pan assam agricoltura