-
Situazione generale: Oggi registriamo il canto del cigno della depressione nordica sui nostri cieli. Pur impattando frontalmente sulla barriera alpina, la sua energia e la sua struttura elevata sono tali che riesce ancora a valicarla e a ricadere soprattutto su Sicilia e Calabria. Il resto della penisola figura invece sostanzialmente sotto il cono d'ombra dello scudo montuoso e si gode già un vivace soleggiamento. Semmai solo sporadici fenomeni orografici possono figurare intorno all'Appennino abruzzese. Ma sono solo gli ultimi sussulti della bassa pressione che da domenica imperversava sulla penisola. Ad accelerarne la dipartita verso ponente ci sono volute la spinta e l'ulteriore rigonfiamento dell'anticiclone atlantico, in salute come non mai e capace già di dominare sul Mediterraneo Occidentale e parte del Tirreno. Resta inteso, tuttavia, che le correnti fredde nordiche sono ancora in piena caduta, anzi oggi ancora più accentuata rispetto a ieri, specie sul corridoio adriatico.
|
Evoluzione per i prossimi giorni sull'Italia: Per domani sarà ancor più manifesta la benefica influenza del corpulento anticiclone atlantico sulla nostra penisola. La figura barica si farà più spazio sul Nord Ovest dell'Africa e sul Mediterraneo Occidentale e così sospingerà la saccatura depressionaria italica a scivolare ulteriormente verso levante e il Peloponneso. Con questo movimento i rubinetti gelidi nordici si disattiveranno a favore dell'instaurazione di correnti sud-occidentali assai più miti le quali faranno schizzare in alto il termometro di oltre 10°C sino alla mattinata di sabato, quando poi i gradi torneranno a flettere. Comunque da giovedì maggiori infiltrazioni occidentali e nord occidentali, pur impattando sulle Alpi, potranno talora tracimare e debordare, manifestandosi con nevicate sulle alte cime della catena montuosa e con precipitazioni sparse sul versante tirrenico; copione simile anche per venerdì. Poi nel fine settimana si intravede la possibilità dell'arrivo di un'altra massa depressionaria nordica frutto dell'azione sinergica della depressione atlantica e di quella scandinava.
|
-
|
mercoledì 27 gennaio 2021
Cielo al mattino parzialmente velato da nuvolosità sottile a quote medio-alte (altostrati e altocumuli) in significativa espansione da ponente nella fascia oraria centrale; nuovi assottigliamenti e dissolvimenti nell'ultima frazione del giorno. Precipitazioni assenti. Venti prevalentemente deboli dai settori nord-occidentali. Temperature in flessione le minime, stabili o appena in ripresa le massime. Altri fenomeni locali brinate mattutine sull'entroterra appenninico.
|
-
|
giovedì 28 gennaio 2021
Cielo poco velato al mattino sulla fascia pianeggiante, un po' di più su quella appenninica; passaggio di un ampio lenzuolo di nuvole a quote medio-alte e sempre da ponente nelle ore centrali; a seguire nuovi dissolvimenti. Precipitazioni non previste. Venti tra deboli e moderati sud-occidentali. Temperature senza particolari variazioni nei valori minimi, in ripresa nei massimi. Altri fenomeni possibilità di locali brinate mattutine sull'entroterra appenninico.
|
-
|
venerdì 29 gennaio 2021
Cielo prevalentemente nuvoloso specie a ridosso della dorsale appenninica sino al pomeriggio; variabilità e poi dissolvimenti progressivi da nord-ovest nell'ultima parte del giorno. Precipitazioni oltre a locali e deboli manifestazioni mattutine sulla dorsale appenninica, è atteso per ora un passaggio nelle ore centro-pomeridiane in movimento da nord-ovest, più probabilmente sulla fascia costiero-collinare. Venti moderati sud-occidentali. Temperature in corposa crescita. Altri fenomeni
|
-
|
sabato 30 gennaio 2021
Cielo generalmente nuvoloso in mattinata, maggiore irregolarità della copertura nella seconda parte della giornata. Precipitazioni a parte sporadici fenomeni nelle ore centrali, ad oggi è atteso un passaggio irregolare e sparso pomeridiano in movimento da nord-ovest. Venti moderati meridionali in orientazione da sud a sud-est. Temperature ancora in lieve aumento le minime, massime stabili. Altri fenomeni
|
|
Caricamento dati...
 | Temp. Min (°C) | Temp. Max (°C) | Umidità (%) | Precipitazione (mm) | Vento, raf. max (m/s) | Vento, direzione | Ancona (Camerano) | 1,7 | 7,6 | 77,2 | 5,4 | 12,8 | NNW | Matelica | -1,8 | 8,9 | 96,5 | 12,2 | 14 | NNE | Pesaro | 1,6 | 7,4 | 79,1 | 7,2 | 6,2 | WSW | Urbino | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | n.p. | Macerata (Treia) | 3,4 | 8,8 | 64,4 | 7,6 | 19,4 | W | Ascoli P. (Maltignano) | 3 | 8,4 | 76,3 | 8,4 | 6,4 | S | Fermo | 3,7 | 10,1 | 70,2 | 5,2 | 11,3 | W |
|